2013 (Associazione Culturale Musitrad – Laboratòri de Musica Artisanala)
Dopo circa un anno di lavoro dedicato alle ricerche storico-culturali, si è giunti alla stesura dei testi ed alla composizione delle musiche del CD audio dal titolo “PODRE“, che contiene canti e balli di nuova composizione.
Nel CD vi sono 14 tracce con brani inediti, ispirati alle danze tradizionali per quanto riguarda la musica ed a storie ed avvenimenti rappresentativi del territorio per quanto riguarda i testi, che nascono da ricerche ed interviste nelle valli occitane d’Italia.
I brani sono interamente composti ed arrangiati dal gruppo grazie alle competenze dei componenti, maturate grazie a studio ed esperienza.
Catòrze de Febrier: (14 febbraio) festa degli innamorati che ricorre nel periodo del risveglio della natura, con l’arrivo della primavera e la ripresa vegetativa.
Tarabla: (Tarabla) storico personaggio della Valle Stura, vissuto nella prima metà del secolo scorso. Emigrato in America dopo la I guerra mondiale, e rientrato dopo una serie di sventure al proprio paese (Aisone), ha vissuto i suoi anni da vagabondo “buono” con un sacco sulle spalle dentro cui portava tutti i suoi averi, senza mai incrociare il lavoro.
Soldat: (soldato) nel 1912 Giovanni Giolitti spedì in Libia diversi battaglioni di militari per la folle voglia di conquiste. Fra questi, i battaglioni alpini “Saluzzo” e “Susa” formati quasi esclusivamente da giovani delle nostre aree. Recuperati poi dalla Libia per un intervento in Albania e successivamente richiamati con l’inizio della I guerra mondiale sul fronte austriaco, hanno vissuto l’atrocità di quelle battaglie in cui si usava spesso la baionetta come arma offensiva.
Qualcuno ha avuto la fortuna di ritornare a casa dopo 7 anni, nel 1919.
Virtut del Falap: (virtù del “telo per la raccolta delle foglie”) è la storia che spesso si raccontava, di fantasmi che impaurivano le persone, compreso chi si dichiarava molto coraggioso.
Maraman – Musichista: (all’improvviso) – (musicista) descrizione scherzosa della vita sregolata, tipica dei musicisti.
Politicants: (politici) è la protesta verso la nostra classe politica, che vive in altra dimensione e non considera i problemi della maggior parte della gente, pensando solo ad arricchirsi.
Torta Fina: (torta sottile) una tipica torta del paese di Vignolo (CN), sottile, fatta di nocciole e mandorle.
Podre: (polvere) è un tipo di neve molto leggera e fredda, che abbastanza frequentemente cade nei luoghi di montagna, compiendo mille evoluzioni prima di arrivare al suolo e creando visioni paesaggistiche stupende.
Sumi d’Orelha – Farfoi – Sòre: (sogno d’orecchio) – (birichino) – (sorella)
Aiga: (acqua) è la similitudine del corso della vita con quello dell’acqua che nasce in montagna, cresce, diventa saltellante e rumorosa, poi irruenta con tanta forza che trascina ogni cosa e quando giunge in fondo alle valli si calma e comincia il suo lento viaggio attraverso città e pianure verso il mare. A differenza della vita il corso dell’acqua però si ripete.
Poison: (veleno) è la protesta per il continuo e crescente inquinamento che distrugge ogni cosa.
Sot lo Solelh de Sant Michel: (sotto il sole di S. Michele) è la descrizione di una giornata vissuta in un paese di montagna in occasione della festa patronale.
Senhor de la Vila: (signore di città) i comportamenti di vita di una persona di città si differenziano, anche nelle cose più elementari, da quelli che conoscono i montanari.
Sant Laurenç: (10 agosto – S.Lorenzo) è la sera in cui tutti vogliono osservare le stelle cadenti (molto più visibile in alta montagna) e qualcuno associa a questo spettacolo la fortuna tanto più grande quante sono le stelle che vede cadere.