Alberi, Asini, Uomini e Donne – La Mesquia con Luca Occelli

30 marzo 2018
21:00
Alberi, Asini, Uomini e Donne – La Mesquia con Luca Occelli
La Mesquia

alberi asini uomini e donne arbol la mesquia musica occitana teatro luca occelli“Alberi, Asini, Uomini e Donne” è il titolo di uno spettacolo che presenta al pubblico i racconti e le storie delle valli alpine del cuneese attraverso la lingua Occitana e quella Italiana che coesistono in questa commistione tra musica, teatro, canti e racconti. La narrazione è condotta in prima persona dallo stesso autore Remo Degiovanni che ne riporta le peculiarità con la forza comunicativa tipica di chi ha vissuto direttamente quanto narrato. Il ruolo di interprete delle parti recitate è invece di Luca Occelli che con una sua personale lettura dei personaggi così come dei temi trattati, persegue l’obiettivo di focalizzare l’attenzione del pubblico fino a guidarlo nell’atmosfera di ascolto necessaria a comprendere appieno i brani cantautorali de “La Mesquia”. Incontreremo pastori e soldati, emigranti e pendolari, folletti e poeti, storie d’amore e leggende, paesaggi, sapori e odori attraverso lo spazio e il tempo. Non mancano, oltre alla memoria che coinvolge direttamente l’ autore, anche narrazioni di carattere storico-culturale che riprendono tematiche della storia delle valli alpine offrendo al pubblico interconnessioni con l’ attualità attraverso paradossi che denotano come la storia si ripeta  insegnando e ricordando a uomini e donne quanto sia  importante il ricordo, l’esperienza, la saggezza popolare e l’ entrare in contatto con la natura rispettandola. Infatti a offrire svariati spunti di riflessione è: “l’ ÀRBOL”, un castagno secolare che nella sua vita ha visto tutto ciò che riporta, configurandosi anch’ esso come narratore. La musica de La Mesquia in questo spettacolo non si limita al protagonismo tipico delle danze occitane, ma si apre a creare un ambiente sonoro che accompagna la recitazione e la narrazione creando il contesto della dimensione teatrale di quest’ opera. Un momento di particolare intensità si può apprezzare quando lo stesso attore Luca Occelli, imbracciata la chitarra, interpreta, accompagnato da La Mesquia, un brano scritto e arrangiato appositamente per questo spettacolo che unisce la lingua Italiana con quella Occitana trattando il tema della resistenza. A colorire lo spettacolo vengono proposte anche le storie di figure goliardiche come l’asino così testardo da non voler partecipare al palio di paese e che, una volta ubriacatosi, si ritrova caduto a terra ma tuttavia appagato nell’ assistere da seduto alla corsa degli altri. Oppure Tarabla l’ Occitano in America, che dopo essere emigrato e vissuto negli Stati Uniti, a seguito gravi sventure familiari, decide di tornare fra la sua gente e di vivere alla giornata, girovagando per la valle senza mai più incrociare il lavoro.

Share:
';
© 2022 - Associazione Culturale Musitrad