2011 (Associazione Culturale Artusin – Laboratòri de Musica Artisanala)
In una giornata di festa di inizio anno 2011, in uno scambio di idee fra i musicisti e i componenti l’Associazione Culturale “Artusin” di Roccaforte Mondovì, è nata l’idea di registrare un CD musicale (prodotto dall’Associazione Culturale stessa), che rappresentasse tutte le valli dell’arco alpino cuneese, con le loro rispettive caratteristiche musiche tradizionali, anche la Valle Ellero, di cui si erano perse le tracce della caratteristica “corenta”, con il rispettivo testo.
Dalla vita vissuta della nostra gente, dai ricordi, dai mutamenti paesaggistici e abitativi delle nostre valli, dalla storia, dalla ricerca, dall’amore, dalla considerazione di chi e come siamo oggi e dall’osservazione di alcuni eventi o momenti di vita, nascono i brani contenuti nel CD “En l’aire ailamont”, in cui ogni componente ha espresso la propria idea, la forza, la capacità per questo progetto ampiamente sentito e condiviso.
Ço que (Ciò che): è l’analisi di come si viveva nelle aree contadine di montagna fino alla fine degli anni ’50 del secolo scorso; ciò che eravamo, ciò che siamo e chi siamo oggi.
Passaròt (passero): con l’avvento dell’industrializzazione, dalla metà del secolo scorso, si è verificato un forte esodo dalle nostre valli verso le città, dove il lavoro in fabbrica e l’abitare in grandi palazzi di quartiere hanno segnato la fine di una vita libera (anche se più povera).
Corenta Val Pò (tradizionale della valle Po)
Sarasina: narra la fantasiosa, ma non troppo, invasione cruenta dei Saraceni delle nostre terre, dove ancora oggi si possono trovare toponimi di borgate e località.
Corenta ‘d la Rocha e Polka (tradizionale della Val Maira e polka di Joan Bernardi della Val Varaita)
Val d’Estura: l’autore l’ha dedicata alla sua grande valle, un tempo molto curata e popolata da molti pastori ed oggi un po’ trascurata, ma sempre molto bella e piena di testimonianze e di condizioni ideali per una vita libera e serena.
Corenta Val Vermenanha (tradizionale della val Vermenagna)
Fèsta (testo amoroso)
La Janeta (Corenta Val Ellero , con testo recuperato attraverso ricerche e riproposto con la caratteristica parlata del Kyè)
Flamand (testo amoroso)
Faroi e Lo Vir (circoli circassi)
La Mesquia (mescolanza di musiche tradizionali della Val Varaita)